Comunicati stampa
9 Febbraio 2021
Assalzoo, Piano Ue contro i tumori: sbagliato criminalizzare etichettando negativamente carne rossa e salumi
Roma, 9 febbraio – La Commissione europea ha di recente presentato un piano di azioni contro il cancro. Tra queste è indicata la proposta di un’etichettatura obbligatoria per rendere i consumatori meglio informati riguardo all’adozione di uno stile alimentare più sano, contraddistinguendo alcuni prodotti con un’etichettatura dissuasiva. Tra i prodotti che sembrano essere possibili destinatari […]
5 Febbraio 2021
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Roma, 5 febbraio – Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è un’opportunità per ridurre l’impatto ambientale e aumentare il valore del settore agro-zootecnico-alimentare. ASSALZOO – […]
26 Gennaio 2021
CEREALI: REGISTRO DI CARICO E SCARICO INUTILE PER I CONSUMATORI, ONEROSO PER LE AZIENDE
Roma, 25 gennaio 2021 – In una lettera al Ministero delle Politiche Agricole, le quattro Associazioni che rappresentano l’Industria della prima trasformazione e del commercio esprimono la loro contrarietà nei confronti del provvedimento, chiedendo correttivi nel decreto attuativo. Il registro di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, è una misura di […]
26 Gennaio 2021
Assalzoo, materie prime: “Anche nel 2021 non si arresta la corsa dei prezzi. Rischi per le filiere nazionali e i consumatori”
Roma, 25 gennaio – L’aumento delle quotazioni di cereali e farine proteiche vegetali, le principali materie prime agricole per il settore zootecnico, che ha caratterizzato gli ultimi mesi del 2020, prosegue anche nel nuovo anno. Un effetto a cascata sugli approvvigionamenti e sui prezzi dei prodotti agro-alimentari-zootecnici a danno delle imprese di trasformazione e dei […]
14 Gennaio 2021
Assalzoo: il voto in Commissione Agricoltura Camera è un passo indietro per la revisione della legislazione sulle nuove tecniche di miglioramento genomico NBT
Roma, 14 gennaio – Il voto espresso ieri dalla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati è un netto passo indietro rispetto alla necessità di perseguire una revisione delle norme europee in materia di biotecnologie per il miglioramento genetico. ASSALZOO-Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici è convinta del valore delle nuove tecniche di miglioramento […]
15 Dicembre 2020
Assalzoo: mangimistica, le tre priorità del Recovery Plan
Roma, 15 dicembre – Per l’industria mangimistica italiana la sostenibilità è non solo una sfida ma un prerequisito di primaria importanza per il proprio mondo produttivo. Sono tre gli obiettivi che il settore si pone per coniugare, in modo ancora più efficace, la sua attività con il rispetto dell’ambiente; il raggiungimento di tali obiettivi ha […]
9 Novembre 2020
Assalzoo: materie prime, è allarme prezzi. A rischio produzione e consumi
Roma, 6 novembre – Le principali materie prime agricole per l’industria mangimistica, ovvero soia e cereali, hanno fatto registrare decisi aumenti dei prezzi, cresciuti, come nel caso della soia, di quasi il 30% in poche settimane. Dopo le forti oscillazioni già osservate tra marzo-aprile, con l’avvio del IV trimestre le quotazioni delle materie prime proteiche […]
15 Ottobre 2020
Assalzoo, Giornata mondiale dell’Alimentazione: il ruolo della mangimistica per un sistema alimentare sostenibile e resiliente
Roma, 15 ottobre – Domani la comunità internazionale celebra la Giornata mondiale dell’Alimentazione voluta dalla FAO. Quest’anno la ricorrenza segna un importante anniversario, quello dei 75 anni dalla fondazione dell’agenzia dell’Onu e cade in un momento storico particolare – sottolineato dal recente Nobel per la Pace al World Food Programme – che vede tutt’ora il […]
15 Ottobre 2020
Assalzoo, Nobel a Charpentier e Doudna apertura a futuro della ricerca in ingegneria genetica
Roma, 8 ottobre – Il conferimento del Premio Nobel per la Chimica a Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna da parte dell’Accademia reale svedese delle Scienze dimostra – se ce ne fosse ancora bisogno – l’importanza dell’editing genetico. Le due ricercatrici sono state premiate per la scoperta della tecnica CRISPR/Cas9 che permette di modificare in […]
25 Settembre 2020
Assalzoo, dalla Carta per la Sostenibilità dei Mangimi di Fefac il contributo a una zootecnia green
Roma, 25 settembre – Cinque obiettivi per rendere la filiera zootecnica ancora più sostenibile grazie alla produzione di alimenti per animali: lotta al cambiamento climatico, contrasto all’antibiotico-resistenza, difesa della biodiversità, promozione dell’economia circolare e sostegno all’efficienza del sistema alimentare. FEFAC, la Federazione tra i Produttori europei di Mangimi, ha adottato la Carta per la Sostenibilità […]
22 Settembre 2020
Assalzoo: filiera suinicola, su Mangimi & Alimenti un focus sulla situazione per uscire dalla crisi Covid-19
Roma, 22 settembre – L’impatto della pandemia sulla filiera, le misure messe in campo per tutelare allevatori, produttori e trasformatori, le prospettive per la ripresa. Il nuovo numero di MANGIMI & ALIMENTI, rivista ufficiale di ASSALZOO – Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici, è dedicato al comparto suinicolo. L’approfondimento ha dato voce anche […]
18 Settembre 2020
Assalzoo: Recovery Fund occasione per creare filiere zootecniche italiane e campioni nazionali
Roma, 18 settembre – Le risorse del Recovery Fund rappresentano una grande opportunità per favorire la ripresa italiana e per superare la grave crisi innescata dalla pandemia di CoVid-19. Anche per il settore agroalimentare i fondi europei del programma Next Generation Ue possono rappresentare un’occasione irripetibile per il rilancio dell’agricoltura e della zootecnia italiana, la […]