Il seminario organizzato da Assalzoo l’11 maggio scorso, in collaborazione con il Centro di Referenza per la sorveglianza ed il controllo degli Alimenti per Animali (C.Re.A.A.), ha affrontato ed approfondito il tema della ricetta veterinaria elettronica, con particolare attenzione alla prescrizione dei mangimi medicati.
L’incontro, che ha registrato un’ampia partecipazione, era rivolto a tutti gli operatori del settore: produttori di mangimi medicati e/o premiscele medicate, coloro che li commercializzano, veterinari pubblici e privati, professionisti coinvolti nell’applicazione della Legge 20 novembre 2017, n. 167, che prevede l’obbligo di ricetta elettronica a partire dal 1° settembre 2018.
All’evento hanno partecipato referenti delle principali Istituzioni coinvolte: la Dr.ssa Loredana Candela (Ministero della Salute) ha illustrato il sistema informatizzato di tracciabilità lungo tutta la filiera del medicinale veterinario; il Dr. Marco Secone (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise) ha chiarito numerosi aspetti tecnici e pratici con particolare attenzione alla parte informatica; il Dr. Giuseppe Diegoli (Regione Emilia-Romagna) ha riferito in merito al calendario della formazione sulla ricetta degli operatori; il Dr. Carlo Rusconi (Regione Lombardia) ha fatto una panoramica delle azioni implementate a partire da settembre 2015 nella regione Lombardia, che è la più avanti nel processo di implementazione; la Dr.ssa Lea Pallaroni (Assalzoo) ha riportato ciò che le aziende mangimistiche hanno imparato nella fase pilota della sperimentazione; la Dr.ssa Chiara Corbo (Osservatorio Smart AgriFood – Politecnico di Milano) ha illustrato i vantaggi, anche economici, della ricetta veterinaria elettronica per l’intero sistema coinvolto; la Dr.ssa Raffaella Barbero (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d’Aosta – Coordinatore GdL Farmaco FNOVI) ha presentato la ricetta elettronica come un’opportunità al contrasto dell’AMR (antimicrobicoresistenza); la Dr.ssa Laura Contu (Ministero della Salute) ha illustrato lo stato dell’arte della nuova legislazione sui mangimi medicati. Ha concluso la sessione la Dr.ssa Daniela Marchis (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte Liguria e Valle d’Aosta), che ha presentato un progetto di ricerca sul ruolo degli allevamenti intensivi suini nello sviluppo dei fenomeni di AMR nell’uomo.