New Breeding Techniques (NBT) – Convegno del Ministero dell’Ambiente

Il 22 febbraio 2018 si è tenuto a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri un Convegno organizzato dal Ministero dell’Ambiente insieme al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e con la collaborazione del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita e dei Ministeri della Salute dello Sviluppo Economico.
L’evento si è sviluppato in due sessioni: quella mattutina sugli “Aspetti tecnico-scientifici delle NBT” con la presentazione da parte di una serie di ricercatori dei risultati ottenuti sulla base dei più recenti progressi nel campo delle biotecnologie e della biologia molecolare, oggi al centro dell’attenzione e del dibattito in sede europea e nazionale, in particolare per quanto riguarda la regolamentazione a cui dovrebbero essere sottoposti i prodotti che ne derivano.
La seconda sessione – “Prospettive per le NBT nell’agricoltura italiana – Panel con i portatori di interesse e relativo dibattito” – è stata dedicata all’ascolto dell’opinione di una serie di portatori di interesse, tra i quali è stata invitata anche Assalzoo che ha rappresentato la posizione dell’industria italiana dei mangimi. L’Associazione, dopo avere delineato i dati più importanti del settore e la necessità di disporre di materie prime sufficienti ad una produzione mangimistica necessaria a soddisfare il fabbisogno dell’allevamento italiano, ha ribadito – ancora una volta – la necessità di dare un forte impulso alla ricerca in agricoltura, soprattutto pubblica, che rappresenta uno strumento fondamentale per consentire alle imprese innovazione e sviluppo e per dare agli operatori del settore agroalimentare quegli strumenti indispensabili ad accrescere la competitività delle produzioni nazionali, garantendo standard sempre più elevati di qualità e di sicurezza a garanzia dello consumatore finale.