News
19 novembre 2019
18 Novembre 2019: GIORNATA EUROPEA DEGLI ANTIBIOTICI
Si tratta di una iniziativa europea il cui obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui rischi associati all’antimicrobicoresistenza e di incoraggiare le migliori pratiche per un uso prudente degli antibiotici. E’ rivolta al pubblico in generale, agli operatori sanitari e ai responsabili politici al fine di evitare l’ulteriore insorgenza e diffusione della resistenza agli […]
14 novembre 2019
Assalzoo al career-day Cattolica in Piacenza
Martedì 12 novembre, Assalzoo era presente al Career-day presso l’Università Cattolica di Piacenza, ove gli studenti e i laureati di tutte le facoltà e corsi di laurea, provenienti da qualsiasi ateneo italiano, hanno potuto incontrare gratuitamente, i recruiters e i managers aziendali, presentando personalmente la propria candidatura. La presenza di Assalzoo a tale evento è […]
21 ottobre 2019
Le vendite di antimicrobici in Europa sono scese del 32%
E’ stato pubblicato il 9° Rapporto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption) dell’Agenzia Europea dei Medicinali, che analizza i dati sulle vendite in Europa di antibiotici veterinari trasmessi nel 2017 da 31 Paesi (Paesi UE e Svizzera). Tra il 2011 e il 2017, le vendite di antimicrobici veterinari in Europa sono diminuite del 32% […]
10 ottobre 2019
#meatthefact: l’iniziativa europea per una corretta informazione
European Livestock Voice, un piattaforma che coinvolge 11 associazioni europee, lancia il sito per una comunicazione informata sull’allevamento in Europa ed sul consumo di prodotti di origine animale. www.meatthefacts.eu Il settore zootecnico è oggi al centro dei dibattiti pubblici in Europa e non solo. Sono dibattiti dominati da gruppi di interesse che vogliono solo […]
21 agosto 2019
Rinnovato il Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale
Il Ministro della Salute Giulia Grillo, con decreto 7 agosto 2019, ha rinnovato la composizione del Comitato Tecnico per la nutrizione e la sanità animale, istituito con Decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 44. Il componenti del Comitato, 43 nominati dal Ministro della Salute e 41 designati da istituzioni pubbliche e private, […]
26 luglio 2019
Mipaaft: nasce il nuovo portale web dedicato alle Dop e alle Igp
Con la partecipazione del Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, sen. Gian Marco Centinaio, è stato presentato il nuovo sito dopigp.politicheagricole.it dedicato alle Dop (Denominazione di origine protetta) e alle Igp (Indicazione geografica protetta). Il sito sarà disponibile on line, a partire dal prossimo 1° agosto, per i consumatori e per i […]
2 luglio 2019
Ema: mancanza di personale, molte attività sospese, sede ancora provvisoria
Il trasferimento nella sede definitiva nell’area di Zuidas ad Amsterdam è previsto non prima di gennaio 2020 e con la Brexit l’Agenzia ha perso circa il 20-25% degli addetti, che non hanno accettato di traslocare in Olanda. Degli attuali, circa il 60% si è trasferito in Olanda, ma il 40% lavora da Londra in modalità […]
24 giugno 2019
Assemblea Assalzoo 2019 – La sostenibilità di un settore in crescita
“Fornire una prospettiva d’insieme della sostenibilità del sistema mangimistico nelle sue varie declinazioni: economica, ambientale e sociale. È questo il piano operativo che segnerà, negli anni a venire, il mio mandato di Presidente”. Con queste parole Marcello Veronesi, Presidente Assalzoo, apre l’Assemblea annuale tenutasi il 19 giugno a Roma dal titolo “La sostenibilità del sistema […]
24 giugno 2019
Il cinese Qu Dongyu eletto Direttore Generale della FAO
23 giugno 2019, Roma – Il cinese Qu Dongyu è stato eletto oggi Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Qu Dongyu ha ottenuto 108 voti sui 191 espressi, il che ha costituito la maggioranza al primo turno. L’elezione si è svolta nel corso della 41ma sessione della Conferenza della FAO […]
7 giugno 2019
7 giugno 2019 – Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Questa giornata è il risultato dell’iniziativa lanciata nel 2015 da Awilo Ochieng Pernet durante la sua presidenza alla Commissione del Codex Alimentarius (CAC) seguita da intensi negoziati a livello dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Lo scopo era di attirare l’attenzione mondiale sull’impatto degli alimenti nocivi sulla […]