Nel decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri, Teresa Bellanova, evidenzia le misure destinate alla filiera alimentare:
Un Fondo da 100 milioni a sostegno delle imprese agricole, e per l’arresto temporaneo dell’attività di pesca.
Uno stanziamento di 100 milioni di euro per favorire l’accesso al credito delle imprese agricole e della pesca.
Aumento dal 50% al 70% degli anticipi dei contributi PAC a favore degli agricoltori, valore complessivo oltre un miliardo di euro.
Cassa integrazione in deroga per tutti i lavoratori agricoli e della pesca e tutele per i lavoratori stagionali senza continuità di rapporti di lavoro.
Indennità per i lavoratori agricoli a tempo determinato.
Aumento del Fondo indigenti di 50 milioni di euro per assicurare la distribuzione delle derrate alimentari, che si aggiungono ai 6 milioni già destinati nei giorni scorsi all’acquisto di latte crudo, in accordo con il Tavolo Spreco Alimentare.
Sospensione delle rate fino al 30 settembre per i mutui e gli altri finanziamenti a rimborso rateale, anche perfezionati tramite il rilascio di cambiali agrarie.
Rafforzamento del Fondo per la promozione dell’agroalimentare italiano all’estero.
ed inoltre sottolinea la Ministra, liquidità e sostegno a lavoratrici e lavoratori, imprese, persone più fragili con l’ampliamento del Fondo indigenti, migliaia gli imprenditori in difficoltà che producono, coltivano, allevano animali, pescano, trasformano il cibo, un bene essenziale, ringraziando l’intera filiera alimentare per quanto sta facendo e continuerà a fare.