Settore mangimistico
21 Luglio 2022
Silvio Ferrari eletto Presidente Assalzoo
Roma, 20 lug – Silvio Ferrari è stato eletto oggi, nel corso dell’Assemblea straordinaria, nuovo Presidente Assalzoo (Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici). Piacentino, imprenditore e manager di lungo corso. Attualmente Vicepresidente di Federalimentare con la delega ai rapporti sindacali. Laureato in scienze e tecnologie alimentari, master of Business Administration, è stato già […]
8 Marzo 2022
Pubblicato il Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2020
Risultati positivi: mangimi conformi nel 99,4% dei casi. Il Ministero della Salute ha pubblicato gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2020 terzo anno di applicazione del piano triennale PNAA 2018-2019-2020, con l’obiettivo di assicurare un sistema di controllo dei mangimi lungo l’intera filiera alimentare e garantire un elevato livello di protezione della salute umana, […]
18 Maggio 2021
Presentazione Report Ambientale 2020
La filiera zootecnica è finita spesso al centro delle critiche per l’impatto ambientale della sua produzione. Un anello di questa catena è il comparto della mangimistica, che in realtà fornisce un contributo di rilievo al miglioramento del profilo di sostenibilità del settore agro-zootecnico. Venerdì 21 maggio Assalzoo-Associazione nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici presenterà il Report […]
22 Marzo 2021
Campioni di efficienza delle risorse
Co-Prodotti, una risorsa essenziale per l’alimentazione animale. I primi mangimifici sorsero vicino ai mulini, ai pastifici ed agli oleifici. Una vicinanza che permetteva di utilizzare i sottoprodotti di questi processi alimentari, valorizzando le risorse. Ciò che da sempre è nel nostro DNA, oggi è economia circolare. Il documento “Campioni di efficienza delle risorse” presenta in […]
4 Febbraio 2021
FEFAC presenta le Linee guida 2021 per l’approvvigionamento di soia
3 febbraio – Prosegue l’impegno dell’industria mangimistica europea a favore della sostenibilità. FEFAC (Federazione europea tra i Produttori di Mangimi Composti) ha approvato e presentato le nuove Linee guida per l’approvvigionamento di soia, che rappresentano uno strumento di valutazione degli standard per la certificazione della coltivazione di soia. Le Linee guida sono una versione aggiornata […]
21 Gennaio 2021
Linee Guida FEFAC per l’approvvigionamento di soia 2021 – Aperte le registrazioni
E’ ora, sono aperte le registrazioni! ASSALZOO è lieta di invitare tutti gli esperti di settore alla presentazione delle Linee guida per l’approvvigionamento di soia 2021. FEFAC invita a partecipare al primo evento dell’anno della serie di webinar sulla sostenibilità dei mangimi, il 3 febbraio alle 15:00 CET, dove presenterà le nuove caratteristiche e funzionalità […]
15 Gennaio 2021
FEFAC presenta le linee guida 2021 per l’approvvigionamento di soia
Appunta nel tuo calendario l’evento FEFAC di presentazione delle nuove linee guida 2021 per l’approvvigionamento di soia che si terrà il 3 febbraio 2021, 15.00-17.00 Nel 2015 sono state pubblicate le linee guida del FEFAC per l’approvvigionamento di soia e da allora sono diventate un riferimento fondamentale per l’approvvigionamento responsabile di soia nel mercato […]
4 Dicembre 2020
ANNUARIO ASSALZOO 2020
Pubblicato l’Annuario Assalzoo 2020. Pubblicazione storica di Assalzoo, l’Annuario è generalmente presentato in occasione dell’Assemblea annuale delle ditte associate e riporta i dati del settore mangimistico dell’anno 2019, le tematiche di maggiore interesse dell’anno trascorso (maggio 2019 – aprile 2020) e le statistiche delle materie prime e dei prodotti di origine animale. Secondo i dati […]
29 Settembre 2020
FEFAC – Carta sulla sostenibilità dei mangimi 2030
25 settembre 2020 – La Carta sulla sostenibilità dei mangimi 2030 contiene azioni concrete nel settore dei mangimi a livello europeo e nazionale, con soluzioni per la nutrizione degli animali che possono contribuire ad aumentare la sostenibilità dell’allevamento. Durante il congresso, FEFAC ha pubblicato la sua Carta sulla sostenibilità dei mangimi 2030, evidenziando cinque ambizioni […]
2 Aprile 2020
Firmato Accordo Mais: “Un grande risultato per la filiera agroalimentare italiana”
Roma, 31 marzo – “L’Accordo Quadro per granturco da granella di filiera italiana certificata rappresenta uno strumento molto importante non solo per il comparto mangimistico ma per tutta la catena agro-zootecnica e alimentare italiana. Attraverso l’Accordo Quadro puntiamo infatti a contrastare la pericolosa deriva della produzione maidicola che procede ormai da circa dieci anni e […]